Perchè scegliere il nostro centro cinofilo
Su di noi
La nostra filosofia
Il nostro STAFF
Una piccola descrizione su di noi
La nostra struttura
Il gioco
I corsi
Studio del binomio
La professionalità
La passione
La nostra filosofia
Sono sempre di più le case che ospitano animali domestici. Single, coppie e famiglie con bambini decidono, a volte sulla scia dell’entusiasmo, di far entrare un cane nella loro vita. E poi? Spesso ci si ritrova a sentirsi inadeguati nella gestione del nostro amico a quattro zampe, o magari semplicemente si vorrebbe trovare l’approccio giusto. A tal proposito nasciamo noi: per diffondere la cultura dell’addestramento, per aiutare i padroni a decodificare il linguaggio del loro cane, per creare la relazione e fortificarla, attraverso discipline sportive, di gioco, di esercizio fisico e mentale.
Noi siamo questo e molto di più: e-D.O.G. è il luogo dove cane e padrone imparano a conoscersi, rispettarsi, fidarsi e divertirsi seguendo la nostra filosofia basata su regole, motivazione, gioco e rispetto da ambo le parti.
Il nostro obiettivo è quello di rendere i nostri soci dei fieri proprietari di cani educati, liberi entrambi di godersi la propria vita.
Chi sono

Leonardo Cicogna
La mia esperienza nel mondo cinofilo ha inizio nel 2010, quando adottai dal canile Ben, un cane meticcio. Una volta tornato a casa i primi dubbi… come si gestisce al meglio un cane? Per trovare risposta alle tante domande mi sono iscritto ad un corso di educazione base. Mi sono appassionato ai corsi di addestramento e all’Utilità e Difesa, disciplina che consente di scoprire e vivere il cane a 360 gradi. Ho mosso i primi passi in questo sport con il mio secondo cane Liv, un pastore tedesco. Con lei ho anche intrapreso un percorso nella Rally Obedience arrivando in pochissimo tempo a far parte della Nazionale Italiana di Rally Obedience. Successivamente è arrivato in famiglia Chuck, un pastore belga malinois, con il quale ho ottenuto i 3 brevetti necessari e il superamento delle prove zootecniche di Utilità e Difesa.
Parallelamente al percorso sportivo sono diventato istruttore nel Centro di Addestramento DUCA di Druento, dove ho tenuto corsi di educazione base fino ad oggi. In questi anni ho avuto occasione di ampliare notevolmente la mia esperienza nel recupero di cani con differenti problematiche. Ho recuperato cani aggressivi, insegnando ai proprietari il corretto approccio e metodo educativo. Ho gestito cani fobici, con i quali il lavoro è più intenso ma ricco di soddisfazioni, dando al cane la possibilità di vivere in modo consono alle proprie esigenze. Ho risolto numerosi problemi comportamentali, insegnando al padrone quali sono le problematiche su cui lavorare e accompagnandolo in un percorso graduale e costante volto al riposizionamento sociale del soggetto canino.
Nel 2013 sono diventato Istruttore riconosciuto ENCI (Ente Nazionale della Cinofilia Italiana), questo mi ha consentito di consolidare le conoscenze pratiche con quelle teoriche e modellare il mio approccio all'addestramento secondo modelli differenti.
A breve riceverò il riconoscimento come educatore cinofilo CSEN.
La mia passione mi spinge ad arricchire il più possibile la mia conoscenza cinofila, sia attraverso lo studio individuale, sia con la partecipazione a stage con campioni di fama mondiale, come: Mario Verslype, Knut Fuchs, Markus Maaser, Bart Bellon.