CAE-1
Il CAE-1 (CAE significa “Controllo Affidabilià ed Equilibrio”) è un semplicissimo test che “mira a certificare un cane socialmente affidabile e senza problematiche di comportamento, prendendo in considerazione il binomio cane-conduttore nella vita quotidiana“.(Art. 1 regolamento CAE-1)
in questa definizione è espresso in modo chiaro l'intento del patentino ovvero di avere un cane certificato che supera un test su stimoli e situazioni che affronta giornalmente nell'ambiente in cui vive come ad esempio il passaggio di una bicicletta, un runner oppure il passaggio di un passeggino.
L’età minima di partecipazione per il cane è di 15 mesi, per il conduttore di 12 anni.
Possono partecipare tutti i cani, meticci compresi. Son esclusi, per ovvi motivi, soltanto i cani affetti da malattie della pelle e da ogni altra malattia contagiosa e le femmine chiaramente in lattazione. Le femmine in calore possono partecipare, ma passano per ultime (come in tutte le prove di lavoro).
Il CAE-1 può essere giudicato da un Esperto Giudice ENCI di prove di utilità e difesa, agility, mondioring, protezione civile e obedience.
in questa definizione è espresso in modo chiaro l'intento del patentino ovvero di avere un cane certificato che supera un test su stimoli e situazioni che affronta giornalmente nell'ambiente in cui vive come ad esempio il passaggio di una bicicletta, un runner oppure il passaggio di un passeggino.
L’età minima di partecipazione per il cane è di 15 mesi, per il conduttore di 12 anni.
Possono partecipare tutti i cani, meticci compresi. Son esclusi, per ovvi motivi, soltanto i cani affetti da malattie della pelle e da ogni altra malattia contagiosa e le femmine chiaramente in lattazione. Le femmine in calore possono partecipare, ma passano per ultime (come in tutte le prove di lavoro).
Il CAE-1 può essere giudicato da un Esperto Giudice ENCI di prove di utilità e difesa, agility, mondioring, protezione civile e obedience.